Buongiorno e bentrovati a 'Il nostro pin quotidiano'!
Ridere è una delle attività più salutari che possiamo fare, ma spesso pensiamo che sia necessario avere una compagnia o un motivo per poterlo fare. Tuttavia, è possibile ridere anche da soli, senza ricorrere alla razionalità, senza senso dell’umorismo e senza essere felici e questo può avere un impatto incredibilmente positivo sul nostro benessere.
Oggi voglio condividere con voi alcuni semplici esercizi per ridere da soli e ritrovare la gioia interiore. A livello fisiologico la risata è un’espirazione profonda.
Entrare in contatto con il suono della tua risata, soprattutto se lo fai in un luogo silenzioso, potrà apparirti strano, insolito, imbarazzante, ma una volta rotto il ghiaccio la troverai, invece, la cosa più naturale del mondo.
Esercizio 1: la risata simulata
Trova un posto tranquillo dove ti senti protetto, al sicuro. Può essere anche l’auto, nei tuoi spostamenti quotidiani.
Inizia simulando una risata. Inspira dal naso, ed espirando emetti suoni come HA HA HO HO, puoi farlo cambiando vocalità, cambiando velocità. Ricorda di inspirare ed emettere i suoni nell’espirazione. Usa il diaframma. Anche se non ti sembra naturale all'inizio, continua a ridere. La risata simulata spesso si trasforma in una risata reale.
Ridi per almeno un minuto, aumentando gradualmente il tempo man mano che ti senti più a tuo agio.
Con il tempo, ridi almeno 10 minuti di seguito al giorno
Esercizio 2: la risata timida
Trova un posto tranquillo dove ti senti protetto, al sicuro. Può essere anche l’auto, nei tuoi spostamenti quotidiani.
Fai una risatina timida, delicata, quasi silenziosa.
Lascia che la risata inizi piano piano, come una piccola risata sommessa, e poi lascia che cresca fino a diventare una risata più intensa. Se non succede non importa. Continua l’esercizio. Accogli le resistenze.
Goditi il momento, ridi a bocca aperta se ti viene, usa il diaframma e permetti a te stesso di lasciarti andare completamente alla risata o alla non risata. Ognuno sblocca la risata con i propri tempi.
Esercizio 3: la risata del corpo
Alzati e muovi il corpo liberamente.
Inizia a respirare mentre muovi il corpo, lasciando che il respiro scorra attraverso di te (inspira dal naso, trattieni 2-3 secondi ed espira).
Puoi saltare, ballare, o semplicemente ondeggiare, inspira ed espirando emetti il suono della vocale A. Fino a quando senti di non avere più aria. Ripetilo pure con tutte le vocali. Espira e ridi con il suono della vocale
Questo esercizio aiuta a rilasciare tensioni fisiche e a connettere la risata con il movimento del corpo. Aiuta anche in caso di timidezza, perché la vocalizzazione permette di tirare fuori.
Esercizio 4: la risata allo specchio
Mettiti davanti a uno specchio e guarda il tuo riflesso.
Inizia a sorridere e a fare smorfie buffe guardando te stesso. Anche se all'inizio può sembrare forzato, continua a farlo.
Poi inizia a ridere.
Spesso vedersi ridere provoca un po’ di imbarazzo iniziale, accogliendo però questo nostro lato giocoso e il nostro bambino interiore nasce, in seguito, una risata genuina e aiuta a migliorare l'umore, la sicurezza e l’autostima.
Alcuni benefici della Risata:
Riduce lo stress e l'ansia
Aumenta le endorfine, migliorando l'umore
Stimola il sistema immunitario
Migliora la circolazione e la salute del cuore
Provate questi esercizi a partire da oggi e scoprite quanto può essere potente e liberatorio ridere ogni giorno.
La risata è una fonte di gioia e benessere a cui possiamo accedere in qualsiasi momento.
Se vuoi saperne di più non esitare a contattarmi.
Al prossimo pin,
Cristina